Nintendo Switch: i migliori giochi in uscita ad aprile 2023

Terminato marzo, arriviamo finalmente a vedere le uscite su Nintendo Switch di aprile 2023. Lo scorso mese ha portato sulla console un titolo davvero interessante per i fan di Bayonetta, ovvero Bayonetta Origins: Cereza and the Lost Demon. Per quanto aprile sembri un mese abbastanza vuoto, avrà anch’esso le sue piccole perle.

Entra nel Gruppo Telegram di Pokémon Next per seguire tutte le novità e commentarle con gli altri utenti: http://bit.ly/2F95vcD

Nonostante infatti manchino giochi proprietari di casa Nintendo o IP importanti, tra i titoli più attesi per le prossime settimane ci sono ad esempio Minecraft Legends e lo sfortunato Advance Wars 1+2 Re-Boot Camp. Insieme a titoli più conosciuti, tornano anche il mondo di TRON e la serie di Mega Man.

Giochi Nintendo Switch aprile 2023

TRON: Identity

  • 11 aprile

TRON: Identity è una visual novel che segue le vicende di Query, un programma investigativo incaricato di risolvere un caso. La Griglia è stata dimenticata dal suo creatore e senza Utenti pronti a intervenire sta evolvendo in modo indipendente. Il focus del gioco saranno la trama e le scelte effettuate dai giocatori che potranno influenzare l’avanzamento dell’avventura. Ci sarà modo di interagire con molteplici personaggi, decidere con quali allearsi e quali farsi nemici.

Ci saranno poi anche dei minigiochi puzzle da completare per avanzare con le indagini. L’intenzione dichiarata di Bithell Games è perciò quella di estendere il mondo dell’IP di TRON, dando modo ai fan vecchi e nuovi di immergersi ulteriormente in questo mondo digitale per svelarne i lati più nascosti. Tron: Identity è in sviluppo presso il team di Thomas Was Alone, Volume e Subsurface Circular. Si tratta di un team noto per lo sviluppo di giochi sci-fi, quindi sicuramente non è nuovo alla tematica.

Mega Man Battle Network Legacy Collection

  • 14 aprile

Il 2001 ha visto la nascita della serie di Mega Man con l’uscita del primo gioco Mega Man Battle Network. Ambientato in un mondo futuristico in cui la tecnologia di rete avanzata è diventata la norma, il titolo ha catturato il cuore dei giocatori diventando la serie che è ancora oggi. Il gameplay della serie è quello di un RPG tattico in tempo reale esplorativo nel quale, per proseguire, sarà necessario visitare il mondo di gioco e completare missioni secondarie.

La storia dei 10 giochi inclusi nella collection si svolge nel 200X, anno in cui la rapida crescita di Internet ha dato origine alla Network Society. Le persone portano con sé i PET, dispositivi mobili dotati di programmi senzienti chiamati NetNavis, che utilizzano per sfruttare i numerosi vantaggi offerti dalla rete. Ma anche se la rete ha migliorato il loro stile di vita, ha anche portato con sé nuovi sbocchi per il crimine informatico. Il protagonista, Lan Hikari e il suo NetNavi, MegaMan.EXE, devono lavorare insieme per risolvere numerosi incidenti. PET sta per “Personal Terminal”; è un dispositivo informativo portatile dotato di molte funzioni utili. Una di queste caratteristiche è NetNavi, un avatar simulato che esegue una varietà di azioni sulla rete per le persone.

Minecraft Legends

  • 18 aprile

Minecraft Legends è un nuovo interessante ibrido tra un gioco d’azione e uno strategico ambientato nel mondo di Minecraft, in uscita anche per Nintendo Switch questo aprile 2023. La cosa più singolare di questo nuovo titolo è la possibilità di giocare anche in PVP (player versus player), in una modalità in cui due squadre di giocatori si affronteranno per decretare il vincitore. Questa è la prima volta che viene inserita una modalità PVP in un gioco spin-off di Minecraft.

Minecraft Legends nasce dall’idea di fare qualcosa di nuovo per la serie ispirandosi ai giochi RTS, ossia i real time strategy. In questi giochi l’obbiettivo è creare un esercito sfruttando le risorse presenti in una mappa, per poi scontrarsi con le truppe avversarie guidate dalla CPU o da un altro utente. Non ci sono pause e tutta la sessione si svolge solitamente in tempo reale, dunque è importante calcolare le proprie mosse in anticipo rispetto agli avversari. Il titolo ha però anche una componente action che permetterà al giocatore di combattere in prima linea con il proprio personaggio, non limitandolo alla sola gestione delle proprie truppe.

Nel gioco ovviamente non mancherà la possibilità di costruire, infatti sarà possibile creare vere e proprie fortezze, dotandole anche di più strati di mura di difesa rinforzate che le renderanno impenetrabili. Non mancheranno però anche le armi d’assedio come le classiche catapulte. Come ogni buon gioco di strategia sarà possibile creare anche diversi tipi di truppe da utilizzare in battaglia, che in questo caso si rifanno alle creature che popolano il mondo di Minecraft. La chiave del gioco sarà però la collaborazione tra i membri di una stessa squadra, un team affiatato potrà dividersi più facilmente i vari compiti per attuare la propria strategia.

Advance Wars 1+2 Re-Boot Camp

  • 21 aprile

Advance Wars 1+2: Re-Boot Camp sarà un bundle con i remake di Advance Wars del 2001 e il suo sequel, Advance Wars 2: Black Hole Rising del 2003. Questa nuova Collection include importanti miglioramenti grafici e all’esperienza utente ed è in sviluppo da almeno tre anni. Il titolo era pronto già lo scorso anno, ma Nintendo ha preferito posticiparne l’uscita a causa della guerra.

Si tratta di due titoli di strategia a turni in cui il giocatore controlla l’Orange Star Army per difendere la propria patria. Nell’ultimo trailer inoltre si conferma la presenza di Andy, Max, Sami e altri personaggi, oltre alla presenza delle campagne singleplayer dei due titoli, ma non solo. Entrambi i giochi supporteranno il multiplayer con un massimo di quattro giocatori connessi per la co-op online e anche il PvP. Infine, questo bundle includerà diversi miglioramenti all’esperienza utente tra cui la possibilità di aumentare la velocità di gioco, saltare le animazioni e ovviamente non mancherà l’editor delle mappe, che porta a una rigiocabilità pressoché infinita.