Da ormai un anno è uscito Pokémon UNITE: il primo MOBA targato Pokémon sviluppato da TiMi Studios. Mettendo la mano su questo gioco, abbiamo avuto modo di conoscere i Pokémon che potremo utilizzare nei nostri combattimenti, studiandone le caratteristiche e le possibili strategie usabili con loro. In questa serie di guide, andremo ad analizzare singolarmente i vari Pokémon, in tutta la loro completezza e versatilità. Il Pokémon protagonista di questa guida di Pokémon UNITE sarà Dragapult, il Pokémon Furtivo!
Entra nel Gruppo Telegram di Pokémon Next per seguire tutte le novità e commentarle con altri utenti: https://bit.ly/2F95vcD
Dragapult: caratteristiche base
Iniziamo ad analizzare questo Pokémon partendo da alcune caratteristiche base. Il ruolo di Dragapult su Pokémon UNITE è quello di Attaccante: ciò significa che le sue caratteristiche sono sbilanciate su un attacco più alto.
Si specializza in attacchi a distanza, il suo raggio d’azione è lungo, permettendogli di essere un buon attaccante a distanza. La difficoltà di utilizzo di questo Pokémon è media, per cui avrete bisogno di un po’ di tempo prima di riuscire ad utilizzarlo in maniera efficace.
Per ottenere Dragapult su Pokémon UNITE, dovrete acquistare la sua licenza nel negozio al costo di 575 gemme Heos o 14.000 monete Heos.

Per quanto riguarda le sue Statistiche, come mostrato nella seguente tabella, esse sono abbastanza bilanciate, ma in particolare spiccano offensiva e mobilità. Purtroppo il Pokémon è carente in resistenza, supporto e capacità goal.
OFFENSIVA | RESISTENZA | MOBILITA‘ | CAPACITA’ GOAL | SUPPORTO |
8 | 3 | 8 | 5 | 1 |
Se invece volete sapere le Statistiche specifiche del Pokémon, quindi i valori di HP (ovvero Punti Salute), Attacco, Attacco Speciale, Velocità.
Statistiche di Dragapult
Livello | HP (Punti Salute) | Attacco | Difesa | Attacco Speciale | Difesa Speciale | Velocità |
Lv. 1 | 3000 | 140 | 50 | 20 | 40 | 3650 |
Lv. 2 | 3036 | 145 | 53 | 21 | 42 | |
Lv. 3 | 3079 | 151 | 56 | 23 | 44 | |
Lv. 4 | 3131 | 158 | 60 | 25 | 46 | |
Lv. 5 | 3318 | 183 | 74 | 32 | 55 | |
Lv. 6 | 3393 | 193 | 80 | 35 | 59 | |
Lv. 7 | 3482 | 205 | 87 | 38 | 63 | |
Lv. 8 | 3589 | 219 | 95 | 42 | 68 | |
Lv. 9 | 3968 | 269 | 124 | 56 | 86 | |
Lv. 10 | 4122 | 289 | 136 | 62 | 93 | |
Lv. 11 | 4307 | 313 | 150 | 69 | 102 | |
Lv. 12 | 4529 | 342 | 167 | 77 | 113 | |
Lv. 13 | 4796 | 377 | 187 | 87 | 126 | |
Lv. 14 | 5116 | 419 | 211 | 99 | 141 | |
Lv. 15 | 5500 | 470 | 240 | 114 | 160 |
Per arrivare al suo massimo potenziale questo Pokèmon dovrà evolversi. Dreepy al livello 5 si evolverà in un Drakloak, mentre al livello 9 diventerà finalmente un Dragapult.

Dragapult : Abilità e mosse in Pokémon UNITE
Adesso andremo ad analizzare l’Abilità di questo Pokémon, i suoi attacchi e la sua UNITE Move peculiare. L’abilità di Dragapult si chiama Corpochiaro e serve a ridurre la durata dell’indebolimento delle statistiche del Pokémon. Per quanto riguarda l’attacco base, ogni volta che il Pokémon infligge danni agli avversari, la bassa degli attacchi potenziati aumenta. Dopo 8 attacchi, gli attacchi base del Pokémon si trasforma in attacchi potenziati che infliggono più danni e hanno un’area d’effetto centrata sui Pokémon avversari colpiti.
A proposito di mosse, Dragapult ne può apprendere diverse nel corso della partita. Esse sono le seguenti:
Mosse al Liv. 1 e Liv. 3
- Sgomento: Il Pokémon emette un verso terrificante di fronte a sé. L’onda sonora prodotta esplode quando colpisce un avversario o dopo aver percorso una certa distanza, infliggendo danni ai Pokémon avversari nell’area d’effetto e riducendone la velocità di movimento del 30% per 2 secondi.
- Attacco Rapido: Dragapult scatta in avanti e infligge danni agli avversari sul suo cammino.
Mosse al Liv. 5
- Dragodanza: Il Pokémon vola con un movimento circolare nella direzione indicata. Mentre è in volo, usa attacchi base continui su Pokémon avversari nelle vicinanze che infliggono loro il 10% di danni in meno, ma che sono scagliati con una velocità di attacco aumentata del 200%. Se mentre il Pokémon vola la mossa viene usata di nuovo il suo volo si interrompe e il Pokémon si muove per una breve distanza nella direzione indicata. Se viene messo fuori combattimento un avversario, il tempo di recupero della mossa viene azzerato, metà, mentre se viene effettuato un assist, il tempo di recupero si riduce della metà. Quando utilizza questa mossa, il tempo di ricarica di Dragospiro si resetta.
Al livello 11, mentre è in volo, usa attacchi base continui su Pokémon avversari nelle vicinanze con il 25% di rubavita. - Spettrotuffo: Per 6 secondi il Pokémon diventa invisibile e la sua velocità di movimento aumenta del 15%. Mentre è invisibile, la barra degli attacchi potenziati aumenta. Quando l’invisibilità termina, la velocità di attacco del Pokémon aumenta del 85% per 3 secondi. Dopo aver imparato la mossa, se il Pokémon manda KO un Pokémon della squadra avversaria, il tempo di ricarica di questa mossa si azzera e l’attacco di chi la usa aumenta di 6 fino alla fine della lotta. L’aumento dell’attacco è cumulabile fino a 8 volte.
Al livello 11 riduce il tempo di ricarica della mossa di 0,5 secondi quando il Pokémon infligge danni agli avversari con i suoi attacchi base o potenziati.
Mosse al Liv. 7
- Dragospiro: Il Pokémon attacca esalando un potente respiro nella direzione indicata, infliggendo danni agli avversari nell’area d’effetto e riducendone la velocità di movimento del 30% per 2 secondi. Il terreno sul quale esala il respiro brucia per 3 secondi e gli avversari al suo interno subiscono danni continui e vedono ridotta la loro velocità di movimento. Se la mossa viene usata mentre il Pokémon sta volando con Dragodanza, il potente respiro segue la direzione di quest’ultima mossa, infliggendo danni ai Pokémon avversari nell’area d’effetto e riducendone la velocità di movimento per 2 secondi. Al livello 13 infligge più danni ai Pokémon avversari e ne riduce del 45% la velocità di movimento per 2 secondi.
- Palla Ombra: Il Pokémon lancia una sfera di oscurità nella direzione indicata, che infligge danni agli avversari con i quali entra in contatto e li segna. Se il Pokémon attacca degli avversari segnati, infligge loro dei danni aggiuntivi. La quarta volta che il Pokémon attacca un avversario segnato, il segno è rimosso, ma i danni inflitti dell’attacco aumentano ulteriormente, e il Pokémon recupera il 10% dei suoi Punti Salute massimi. Dopo aver usato questa mossa, il Pokémon si muove di poco nella direzione indicata. Al livello 13 aumentai danni inflitto agli avversari.



Migliori mosse da utilizzare
Elencate le varie mosse che possono apprendere questi Pokémon, possiamo identificare varie combinazioni efficaci. Per esempio, la combinazione Dragospiro e Dragodanza è probabilmente la migliore per Dragapult. Questa build è incentrata sul dare a Dragapult un inizio vantaggioso conquistando la giungla per portare in vantaggio la propria squadra. Con queste due mosse il Pokémon dovrà circondare ilonemici utilizzando Dragodanza e capire quando terminare al momento giusto la mossa.
Altra combinazione è invece Palla Ombra e Spettrotuffo, ottima build offensiva per Dragapult che si concentra nell’amplificare il danno in modi diversi. Il primo metodo è l’aumento del danno accumulabile con Spettrotuffo ogni volta che il Pokémon mette fuori combattimento un avversario. Il secondo è grazie a Palla Ombra che applica un danno extra, mentre l’ultimo lo si ha utilizzando la sua Mossa Unite.

Mossa Unite di Dragapult
Per quando riguarda la sua Mossa Unite, al livello 9 Dragapult impara Dragomissili. Il Pokémon lancia due Dreepy, ciascuno dei quali infligge danni a un avversario diverso nell’area d’effetto. I Dreepy infliggono danni aggiuntivi, pari al 10% dei Punti Salute rimanenti del Pokémon colpito. Quando colpisce i Pokémon selvatici, invece, il danno aggiuntivo è limitato a 1200, dato che non vengono calcolati i Punti Salute rimanenti. Se vi è solo un Pokémon nell’area d’effetto, entrambi i Dreepy lo prendono di mira e gli infliggono danni maggiori del 30%. Ha un massimo di 2 utilizzi. Inoltre garantisce per 3 secondi uno scudo pari al 10% dei PS massimi e il 10% di velocità di movimento in più.
Dragapult: migliori Strumenti da battaglia e da tenere
Ogni Pokémon può avere un totale di 3 Held Item, ovvero Strumenti assegnati, mentre è possibile utilizzare un Battle Item, ovvero Strumento Lotta, soltanto durante la battaglia.
Nel caso specifico di Scizor, si possono assegnare i seguenti Held Items:
- Muscolbanda: quando un attacco base va a segno, i danni inflitti aumentano i Punti Salute rimanenti del nemico.
- Mirino: quando il Pokémon manda a segno un brutto colpo con un attacco base, infligge un danno aggiuntivo proporzionale al suo valore di Attacco.
- Stolaraffica: dopo tre attacchi base, aumenta per un po’ la velocità degli attacchi base del Pokémon. Tra un’attivazione e l’altra di questo effetto deve passare un po’ di tempo.
Per quanto riguarda il Battle Item si consiglia di utilizzare la Cura Totale o Velocità X. L’enorme aumento della velocità di attacco di Stolaraffica è ottimo da utilizzare in combo con Spettrotuffo dato che è in grado di aumentare i danni per secondo di Dragapult. La Muscolbanda aiuta il Pokémon a farmare più velocemente in giungla mentre incrementa la velocità di attacco e i danni degli attacchi. Il Mirino aumenta le probabilità che il Pokémon faccia un brutto colpo il che sinergizza bene con l’aumento dell’attacco degli altri strumenti e di mosse come Spettrotuffo e Dragodanza.
Dragapult: dinamiche di gioco, strategie e consigli utili
Per concludere la nostra guida, vi indicheremo vari consigli utili su come giocare Dragapult su Pokémon UNITE.
Una delle corsie migliori dove utilizzarlo è la giungla, dove inoltre sarà in grado di accumulare esperienza rapidamente per evolversi. Iniziando con Dreepy al livello uno sarà necessario attaccare i selvatici per accumulare l’indicatore che permette di potenziare le mosse di tutte e tre le evoluzioni del Pokémon. Mantenendo piena la barra il danno sarà massimo e quindi si potranno abbattere i Pokémon selvaggi più velocemente. Una volta raggiunto il livello 5 si potrà scegliere tra uno stile di gioco più stealth o uno più aggressivo.
Scegliere infatti Dragospiro e Dragodanza permetterà al Pokémon di fare molti più danni, ma richiederà anche pratica, tempismo e posizionamento. Se si sceglie invece Palla Ombra e Spettrotuffo il Pokémon sfrutterà il poter diventare invisibile insieme alla sua velocità di movimento per fare più punti possibili e allo stesso tempo attaccare i nemici di soppiatto. Raggiunto il livello 9 il Pokémon si evolve finalmente in Dragapult e apprende la sua Mossa Unite.
Con chi utilizzare Dragapult.
Infine, bisogna trovare uno o più Pokémon che sinergizzano bene con Dragapult. Di seguito vi mostriamo un breve elenco di Pokémon compatibili:
- Gardevoir o Pikachu – Essendo dei potenti attaccanti, con loro Dragapult potrà facilmente inseguire i nemici e aiutare gli alleati nelle diverse corsie.
- Mr. Mime o Sableye – Con loro a depotenziare gli avversari tramite dei debuff, Dragapult potrà conquistare rapidamente la corsia e avere abbastanza tempo per fare punti nei canestri avversari.
- Slowbro o Snorlax – Essendo dei difensori, questi Pokémon si potranno mettere in prima linea per assorbire i danni e permettere a Dragapult di attaccare in modo più sicuro gli avversari, data anche la sua scarsa resistenza.
- Gengar o Zoroark – Questi Pokémon aiuteranno a contribuire al danno bloccando i nemici con combo e attacchi a raffica. Anche se quindi sarebbe meglio scegliere un supporto o un difensore, i velocisti possono essere di grande aiuto nel dominare le corsie il prima possibile.
- Machamp o Urshifu – Infine, questi Pokémon sono alleati molto affidabili in quanto hanno i mezzi per potenziarsi o sostenersi. Che si tratti di proteggere obbiettivi o di portare avanti le corsie, Machamp e Urshifu sono ottimi per iniziare gli scontri, stordire i nemici e creare aperture per i loro compagni di squadra.
Concludiamo qui la nostra guida su Dragapult, ricordandovi di dare un’occhiata a quella dedicata a Scizor e Scyther