Breeding
Conoscendo le nozioni base sulle statistiche, possiamo iniziare a parlare di Breeding. Il Breeding corrisponde all’accoppiamento dei Pokémon, ed è un processo fondamentale per l’ottenimento di Pokémon Competitivi perfetti, ovvero con Natura ed IVs corrette. Per riuscire a compiere questo obiettivo, bisogna prima conoscere alcuni dettagli fondamentali del breeding: Gruppi Uova, Strumenti, Mosse Uova e Abilità Nascoste.
Gruppi Uova
Affinchè due Pokémon possano accoppiarsi, e quindi far nascere delle Uova, devono necessariamente appartenere allo stesso Gruppo Uova, e la specie del Pokémon nascituro dipenderà dalla madre.
Esiste un Pokémon in grado di accoppiarsi con quasi tutti i Pokémon: Ditto. Questo Pokémon appartiene ad un Gruppo Uova molto particolare, chiamato “Ditto”, che gli permette di accoppiarsi con qualunque Pokémon appartenente a tutti i Gruppi Uova, ad esclusione dei Pokémon appartenenti al Gruppo Uova Sconosciuto e Ditto stesso. Il nascituro in questo caso apparterrà alla specie del Pokémon accoppiato con Ditto, e non lui stesso.
Esistono in totale 15 Gruppi Uova, e sono:
- Mostro;
- Acqua 1;
- Coleottero;
- Volante;
- Campo;
- Magico;
- Erba;
- Umanoide;
- Acqua 3;
- Minerale;
- Amorfo;
- Acqua 2;
- Ditto;
- Drago;
- Sconosciuto.
Cliccando sui loro nomi verrete ricondotti alla pagina di Serebii, contenente la lista dei vari Pokémon appartenenti al Gruppo Uova scelto.
Strumenti
Per riuscire ad ottenere un Pokémon perfetto, sarà necessario dare ai genitori di quest’ultimo degli strumenti importanti:
- Destincomune; questo particolare strumento permette di passare 5 o 6 IVs dei genitori al Pokémon nascituro. Basterà dare questo strumento a uno dei 2 genitori affinchè ciò avvenga;
- Pietrastante; con questa pietra si potrà passare la Natura del genitore che la possiede al Pokémon nascituro. In particolare, ci sarà il 50% di possibilità se si accoppiano 2 Pokémon diversi e il 100% delle possibilità se si accoppiano Ditto e un Pokémon diverso da Ditto.
- Vigorstrumenti; i Vigorstrumenti servono a passare al 100% una singola IV dal genitore al nascituro. Essi devono essere dati al genitore con la IV scelta da passare.
Mosse Uova
Tramite Breeding è possibile far ottenere ad alcuni Pokémon delle mosse particolari, dette Mosse Uova. Per passare queste mosse ad un Pokémon, servirà accoppiare 2 Pokémon dello stesso Gruppo Uova, uno femmina, che solitamente è la specie alla quale si vuole dare la Mossa Uovo, e uno maschio, che ha nel moveset questa mossa. Il Pokémon che nascerà avrà la Mossa Uovo desiderata.
Inoltre, se si possiede il Pokémon Competitivo già pronto e gli manca solo la Mossa Uovo, questo Pokémon la può imparare con una nuova meccanica introdotta su Pokémon Spada e Scudo. Se si accoppiano il Pokémon al quale si vuole far imparare la Mossa Uovo e un Pokémon della stessa specie con la Mossa Uovo ricercata, il primo Pokémon riuscirà ad imparare la mossa scelta. Affinché accada ciò, il Pokémon scelto deve avere uno slot libero nel suo set mosse.
Abilità Nascosta
Inoltre, il Breeding può risultarsi molto utile per ottenere dei Pokémon con un’abilità speciale, definita Abilità Nascosta. Quest’abilità su Pokémon Spada e Scudo si può ottenere soltanto nei Raid Dynamax, con una percentuale variabile in base al Pokémon che si cerca.
Non possono essere trovati tutti i Pokémon provvisti di Abilità Nascosta. Cliccando qui verrete ricondotti alla pagina di Serebii contenente la lista di tutti i Pokémon con Abilità Nascosta disponibile.
Per riuscire ad ottenere un Pokémon con quest’abilità, servirà accoppiare un Pokémon con Abilità Nascosta con uno tra Ditto e un Pokémon della stessa specie di sesso opposto. In questo modo, ci sarà una probabilità del 60% che il nascituro possieda questa abilità, e il 40% di probabilità che possieda l’abilità normale. Nel caso fossero 2, ognuna di esse ha un 20% di probabilità di essere tramandata dal genitore al figlio.
E con questo siamo giunti al termine del primo volume della Guida al Competitivo Pokémon. Se volete conoscere tutti i dettagli sulle Statistiche di un Pokémon, sulle loro Mosse Uovo e altre informazioni utili, cliccate qui e verrete ricondotti alla pagina di Serebii dedicata al Pokédex Nazionale. Fateci sapere nei commenti o nel nostro Gruppo Telegram se la guida vi è stata utile o se avete riscontrato dubbi. Inoltre passate anche dai nostri social per rimanere aggiornati sulle ultime novità a tema Pokémon e Nintendo.