Perle del VGC – Episodio 1: Pronti a cucinare con il M4STERCHEF Team?


Le nuove regole della Serie 6 delle Lotte Competitive, nonché anche del VGC 2020, hanno stravolto l’intero Metagame, eliminando la maggior parte dei Team utilizzati fin’ora. Ma questo cambiamento non ha sconvolto la community italiana del VGC Pokémon. Infatti, fin dall’annuncio del nuovo regolamento, i giocatori italiani hanno iniziato a creare nuovi Team adattandosi ad esso. In questa rubrica, dal titolo Perle del VGC, andremo ad analizzare alcuni di questi Team. Ed oggi inizieremo con la degustazione di un Team degno di un vero Masterchef!

Prima versione del M4STERCHEF TEAM

Partiamo dalle origini di questo Team, realizzato da Davide De Sanctis. Davide ha iniziato a costruire il suo Team partendo da Rotom forma Calore, che abbrevieremo con Rotom-H, e Persian di Alola, in quanto quest’ultimo, con Ventogelato, può rendere gli avversari più lenti di Rotom e fare molti danni con quest’ultimo. In seguito aggiunse i seguenti Pokémon:

  • Gastrodon: serviva necessariamente per attirare su di se le mosse di tipo Acqua indirizzate a Rotom con l’Abilità Acquascolo, e a utilizzare Sbadiglio per addormentare gli avversari. Gli ha dato anche due mosse dello stesso tipo del Pokémon, in modo tale da sfruttare la STAB, che è un Bonus che aumenta del 50% la potenza delle mosse dello stesso tipo del Pokémon. Infine, gli ha dato anche Protezione per eventualmente proteggersi dagli attacchi avversari;
  • Urshifu Singolcolpo: dotato di Bendascelta, esso, con le sue mosse Zuffa, Pugnotenebra, Sbigoattacco e Velenpuntura, poteva mandare K.O. un sacco di Pokémon molto resistenti, tra i quali Dusclops, conosciuto per la sua enorme resistenza agli attacchi avversari;
  • Braviary: con l’Abilità Nascosta Agonismo, può evitare i cali di Statistiche provocati dagli avversari, soprattutto quelli provocati dai Pokémon con l’Abilità Prepotenza, e potenziarsi di 2 stadi l’Attacco. Inoltre, usandolo da Dynamax con accanto Persian di Alola, possono diventare più veloci dell’avversario con la combo Ventogelato – Dynajet;
  • Duraludon: possiede la mossa Codadrago, che, se colpisce il bersaglio, lo fa sostituire immediatamente. Ciò impedisce l’utilizzo dei Team basati sulla Distortozona. Inoltre, da Dynamax, può sferrare Dynadragone per diminuire di 1 stadio l’Attacco avversario.

In un paio di ore è riuscito a completare il Team. Ma attenzione, non è il team definitivo. Infatti, ha notato varie falle nel suo Team che lo hanno obbligato a modificarlo. Ma procediamo con ordine.

Fase di testing

Durante la prima fase di testing, Davide ha ottenuto un gran numero di vittorie. Non a caso, è rimasto stupito dalla potenza del suo Team. In una delle sue lotte, ha sfidato un suo amico che possedeva un Team con “i due piccioni”, ovvero Braviary e Talonflame, un’accoppiata molto insolita. Partendo con una posizione di vantaggio rispetto all’avversario, è riuscito a sconfiggere questo Team facilmente, come se stesse “cucinando i due piccioni”. Da qui nascono il nome del team, ovvero M4STERCHEF, e i nomi dei vari Pokémon.
Nella seconda fase di testing, il Team ha riscontrato le seguenti falle: Ventogelato non bastava per mantenere un buon Speed Control, ovvero un cosiddetto controllo dell’ordine con il quale partono gli attacchi in campo, Gastrodon effettuava pochi danni e Urshifu era troppo vulnerabile agli attacchi di tipo Folletto avversari, tra cui anche un Attacco Rapido di Sylveon con la sua Abilità Nascosta Pixilate, in italiano Pellefolletto, che trasforma le mosse di tipo Normale in tipo Folletto. Questi problemi hanno obbligato Davide a modificare alcuni Pokémon.

Seconda versione del M4STERCHEF Team: primi cambiamenti

Come prima cosa, Persian di Alola è stato sostituito da un Gengar con Focalnastro. Questo Pokémon, oltre a possedere Ventogelato, possiede anche mosse come Fangobomba, utile contro i tipi Folletto, Provocazione, utile per evitare mosse di stato nemiche come Falselacrime o Tuononda, e Distortozona. Il Focalnastro inoltre permette di resistere con 1 PS ad attacchi potenzialmente fatali per Gengar.
Il secondo cambiamento è stato la sostituzione di Rotom-H con un Rotom forma Lavaggio, che abbreviamo con Rotom-W. Questo Pokémon può sfruttare meglio il potenziamento ottenuto con Congiura, che aumenta l’Attacco Speciale di 2 stadi. Invece, Rotom-H perdeva questo potenziamento, dato che la mossa Vampata diminuisce di 2 stadi l’Attacco Speciale di chi la usa. Inoltre, Rotom-W possiede la Baccacedro in sostituzione dell’Assorbisfera.

Seconda versione del M4STERCHEF Team: ultimi cambiamenti

Il terzo cambiamento invece riguarda la sostituzione di Gastrodon con un Arcanine con Visierantisabbia. Questa sostituzione è stata effettuata a causa della rimozione di Rotom-H e l’aggiunzione di Rotom-W. Con la sua Abilità Prepotenza può diminuire di 1 stadio l’Attacco degli avversari e con la mossa Urlorabbia si può diminuire l’Attacco Speciale degli avversari di 1 stadio.
L’ultimo cambiamento effettuato riguarda Urshifu stile Singolcolpo. A questo Pokémon è stata assegnata l’Assorbisfera, una mossa azzardata ma che permette non soltanto di poter dare Protezione ad Urshifu, ma anche di effettuare molti danni quando assume la sua forma Gigamax. Questi cambiamenti hanno migliorato il Team, portandolo alla sua versione definitiva, e hanno permesso a Davide di vincere un importante torneo a squadre.

Dopo aver spiegato l’ideazione del Team, andremo ad analizzare nel dettaglio i vari componenti del Team e le sue strategie!
Continua nella prossima pagina.