Super Mario Bros. Il film: gli easter egg che potresti esserti perso

Super Mario Bros. Il film è uscito ormai più di una settimana fa, ma sta già riscuotendo tantissimo successo. La pellicola è un tripudio di colori, musiche remixate e orchestrate tratte dai giochi, personaggi divertenti e tantissimi riferimenti tutti da scoprire.

Unisciti al Gruppo Telegram di Pokémon Next per seguire tutte le novità e commentarle con gli altri utenti: http://bit.ly/2F95vcD

Per parlare di tutti i cameo presenti nel film ci si metterebbe davvero tantissimo tempo ed è impossibile averli trovati tutti solo alla prima visione. In questo articolo cercheremo di raccogliere alcuni tra i più interessanti e meno scontati che siamo riusciti a trovare, anche se nella pellicola sicuramente se ne potrebbero trovare molti di più.

Ludwig Von Koopa

Super Mario Bros.

Una delle sequenze più iconiche e amate di questo film è sicuramente il momento in cui Bowser intona la canzone che ha scritto per la sua amata Peach. Sul pianoforte che sta suonando è possibile vedere inciso “Ludwig Von Koopa“, anche se nel film non sembra comparire alcun personaggio con questo nome. Si tratta infatti di una citazione al Koopa Troopa più forte tra i Bowserotti, sette fratelli leader, figli di Bowser, di alto rango dell’esercito della Truppa Koopa apparsi per la prima volta in Super Mario Bros 3.

Ludwig Von Koopa compare in moltissimi titoli della serie di Mario fino a Paper Mario: Color Splash, avendo fatto anche parte della serie animata di Super Mario con il nome di “Kooky von Attila”. L’associazione con Ludwig Van Beethoven non è casuale, infatti i capelli del Koopa Troopa sono molto simili a quelli del compositore tedesco.

La suoneria di Luigi

Nel momento in cui Luigi riceve la sua prima chiamata come idraulico dopo la pubblicazione dello spot pubblicitario è possibile sentire la sua suoneria. I più nostalgici l’avranno sicuramente riconosciuta, ma per chi non ha mai sentito questo suono, si tratta del tema di avvio del Nintendo GameCube.

Un riferimento più che appropriato considerando che il primo Luigi’s Mansion è stato uno dei titoli di lancio per GameCube durante la sua uscita nel 2001.

Super Mario Bros.

Pauline

Pauline è stata la prima “damigella in pericolo” tratta in salvo da Mario nel gioco di Donkey Kong originale del 1981. Si dice inoltre che il nome le sia stato dato in onore di Polly James, la moglie del manager di magazzino di Nintendo of America, Don James.

Così come nel videogioco si trattava di una normale cittadina, anche il suo ruolo all’interno del film rimane relegato ad un piccolo cameo. Qui infatti Pauline non ha un ruolo fondamentale, ma potrebbe essere una reporter che risiede a Brooklyn. Dato che non ha linee di dialogo ma il suo personaggio si intravede soltanto, non è chiaro se sia il sindaco della città come in Super Mario Odyssey o semplicemente una civile.

Disk-Kun Store e Ice Climber

Tra i negozi visibili a Brooklyn ci sono davvero tantissimi riferimenti, anche alcuni che in Occidente potrebbero risultare difficili da cogliere. È il caso del Disk-Kun Store, contenente il simbolo del Famicom Disk System (il Famicom è la versione giapponese del NES), un add-on della console che consentiva di eseguire giochi su floppy disk anziché su cartuccia. Probabilmente si trattava di un negozio di floppy disk o di elettronica in generale.

In un’altra insegna, forse un negozio di gelati, è invece possibile vedere l’Orso Polare di Ice Climber. Nei titoli è un nemico che appare solo se gli Ice Climbers ci impiegano troppo tempo per scalare la montagna. Quest’ultimo però compare anche in Super Smash Bros. Melee e in Super Smash Bros. Brawl, anche se non come personaggio giocabile.

Shortcut della Pista Arcobaleno

Super Mario Bros

La sequenza del film di Super Mario Bros in cui i protagonisti arrivano nella “zona di Mario Kart” è stracolma di riferimenti. Dal menu di personalizzazione del kart che assomiglia esattamente a quello di Mario Kart 8, sino al Koopa Blu che si fa letteralmente esplodere per distruggere la pista. La citazione più interessante e meno scontata è però quando Mario, mentre attraversa la Pista Arcobaleno, scende nella parte inferiore della pista saltando e prendendo una famosa scorciatoia che la Pista mantiene sin da Mario Kart 64 e che solo gli appassionati della serie conoscono e sanno sfruttare.

Luck Wafer

Nella parte finale del film, Mario, Boswer e tantissimi altri personaggi del Regno dei Funghi finiscono nella Brooklyn dei due protagonisti. Durante lo scontro finale tra Mario e Bowser, il primo viene scaraventato a terra e contro le macchine dal cattivo del film, mostrando attorno a sé la città quasi completamente distrutta. In una particolare si può notare un cartellone pubblicitario con sopra scritto “Luck Cards” che potrebbe riferirsi ad un casinò o a qualche pubblicità di un cartomante.

Quello che però in molti non sanno è che il simbolo sulla carta è quello di Luck Wafer, una carta da gioco con l’asso di picche proveniente da Pikmin 2 che faceva parte di un set di carte truccate confezionate con Master of Illusion per Nintendo DS. Questo oggetto è un omaggio agli esordi di Nintendo. Infatti, Nintendo è stata originariamente fondata nel 1889 come azienda che produceva carte da gioco denominate “Hanafuda”.

Super Mario Bros

Duck Hunt

Tra le citazioni al mondo Nintendo non poteva mancare anche Duck Hunt, titolo di cui abbiamo parlato anche nel nostro articolo sugli easter egg dei giochi della casa di Kyoto. L’opera storica dell’era del NES in questo film è mostrata sotto forma di ristorante francese dal nome “Chasse au Canard“. Il nome significa letteralmente “Caccia all’anatra”.

Torta di Bowser e Peach

Durante il matrimonio della principessa Peach e Bowser della parte finale del film di Super Mario Bros, lo staff del palazzo prepara un enorme torta nunziale con in cima i due sposi.

La torta ricorda moltissimo quella vista nel manga Super Mario Adventures, fumetto uscito nel 1992 che racconta la storia della principessa del Regno dei Funchi rapita da Bowser deciso a sposarla per farla diventare la madre dei suoi sette figli.

La torta nuziale è fondamentale per la trama del fumetto; la sua creazione e il trasporto sono entrambi punti chiave della trama. Infatti, proprio sopra la torta, Mario e Bowser avranno il loro scontro finale.

Inoltre, in questo manga a fare da spalla a Mario e Luigi non ci sono ovviamente i personaggi visti nel film, ma degli Yoshi.

Uovo di Yoshi

Super Mario Bros

In questo caso non si tratta proprio di un easter egg, ma se siete rimasti fino alla fine di tutti i titoli di coda sapete che in una delle scene post-credit si può vedere un uovo di Yoshi.

In molti pensano che questo Yoshi possa essere il protagonista del prossimo film della serie di pellicole in produzione da parte di Nintendo. Però da dove arriva questo uovo?

Probabilmente si tratta dello stesso uovo posato da un Tipo Timido sul tavolo dei regali di nozze tra Peach e Bowser. L’uovo potrebbe essere stato risucchiato nel tubo insieme a tutto il castello ed essere poi rimasto intatto nei sotterranei di Brooklyn.